Reflusso: sconfiggilo con i rimedi naturali, senza l’uso di farmaci!!

|

Il sintomi più diffusi di questa patologia sono: acidità, bruciore, dolore, nausea o vomito. Altri sintomi comuni possono essere il rigurgito, mal d’orecchi, gengivite, raucedine e infiammazione della parete laringea.

Ecco cosa devi fare:

  • evitare di consumare: caffè, dolci, frutta zuccherina, alcol, pomodori, grassi animali, verdura ricche di cellulosa e tabacco.
  • assumere degli integratori che facilitano la digestione e il buon umore,
  • riconoscere le componenti psichiche legate al disturbo.

Lo stomaco è il luogo dove viene accolto il cibo e le emozioni ad esso legate per essere trasformate e assimilate.

Ecco allora alcuni esempi di frasi tipiche utilizzate legate al mal di stomaco:

  • questa proprio non riesco mandarla giù,
  • il solo pensiero mi dà la nausea,
  • questa situazione non la digerisco,
  • certo che ci vuole dello stomaco per comportarsi così.

Il bruciore (iper produzione di acidi gastrici)  che si avverte non è altro che un meccanismo auto-aggressivo verso se stessi. L’aggressività e la rabbia ,generalmente causate da torti, ingiustizie o offese mal digerite. che non vengono sfogate, ma trattenute finiscono per trasformarsi in acido che brucia dentro il nostro stomaco.

Prova a rispondere a queste domande:

  • quale ingiustizia non riesco a digerire ?
  • quali parole o situazioni sto rifiutando ?
  • quale problematica non riesco a digerire che mi  provoca un forte senso di  rabbia ?

In genere sono persone che chiedono:

  •   affetto,
  • rassicurazioni, conferme,
  • bisogno di dipendenza dagli altri.

Chi soffre di questo disturbo non è in grado di esporre il proprio disappunto  ma fa  finta di nulla, per poi arrabbiarsi con se stesso (rabbia che implode all’interno)  per non aver reagito al momento opportuno.

Oppure se gli capita di esternare i propri sentimenti poi si sente in colpa per averlo fatto (il pentimento che altro non è che rabbia verso se stessi), perchè teme il giudizio degli altri e il proprio.

La persona deve trovare la giusta fiducia e autostima nelle proprie capacità  per esternare le proprie opinioni  senza auto-giudicarsi o dare troppo peso all’opinione degli altri.-❤️

RIMEDI FITOTERAPICI DA UTILIZZARE:

Liquerizia : azione antinfiammatoria e di protezione della parete gastrica, in quanto stimola la produzione di muco protettivo da parte dello stomaco. Il muco prodotto dalle cellule dello stomaco serve per proteggere la mucosa gastrica dall’ aggressione degli acidi. E’ bene assumerla mezz’ora prima dei pasti. E’ possibile trovare in commercio della liquerizia deglicerizzata ( non ha come effetto collaterale di alzare la pressione sanguinea).

Malva: contiene mucillagini dalle proprietà espettorali ed antinfiammatorie. E’ un emolliente e rinfrescante dello stomaco/intestino , ma anche delle vie respiratorie. Si usano le foglie in taglio tisana avendo l’accortezza di non utilizzare un colino dalle maglie troppo fitte proprio per non trattenere le mucillagini. Altrimenti potete trovare la mucillagine di malva già pronta in erboristeria.

Hericium: fungo medicinale cinese dall’azione calmante sulle mucose delle membrane digestive è specificatamente indicato in caso di gastrite, reflusso e bruciore. Rafforza le membrane gastrointestinali e migliora la flora batterica intestinale, ottimo in caso di colite ulcerosa.

Kuzu: è un amido dalle proprietà lenitive e alcalinizzanti di stomaco e colon. Agisce direttamente sulle mucose assorbendo gli acidi gastrici, facilitando la digestione donando un immediato sollievo da dolori e bruciori.

RIMEDI FITOTERAPICI AD AZIONE RILASSANTE SUL SISTEMA NERVOSO

Ficus carica: il gemmoderivato di Ficus carica può essere considerato, un rimedio per tutte quelle manifestazioni psicosomatiche (ansia/stress) della sfera digestiva, in quanto regolarizza la motilità e la secrezione gastro-duodenale, ma anche per quella intestinale (colon irritabile). È sicuramente il rimedio più utile per le persone stressate di oggi, che somatizzano a livello fisico il disagio psichico di una vita troppo frenetica.

Melissa: pianta aromatica dall’azione sedativa e benefica per il sistema nervoso e l’ansia. Viene spesso utilizzata per i disturbi digestivi e intestinali di origine nervosa come : spasmi dell’intestino e dello stomaco ,coliti e eruttazioni. Sconsigliata per gli ipotiroidei e in gravidanza.

Iperico: è considerato l’antidepressivo vegetale dei cambi di stagione. Aiuta a combattere gli stati depressivi leggeri e moderati, migliorando la qualità del sonno, dello strato di stress ed ansia. Sconsigliata per chi assume la pillola anticoncezionale ed antidepressivi .